What can we help you find?

Leading the way in transplantation

Filter results for:

ESOT My Life – My Health

Start Date:
Tuesday, March 18th 2025 at 14:30
End Date:
Tuesday, March 18th 2025 at 17:00
Timezone:
CET
Country:
Bologna, Italia
Description & Objectives:

I risultati di un’indagine condotta nel 2020 da ESOT (European Society for Organ Transplantation) e dal comitato direttivo dell’iniziativa per l’inclusione dei pazienti hanno evidenziato che le persone che hanno ricevuto un trapianto desiderano un approccio riabilitativo incentrato sulla persona.

Il progetto My Life – my health (MLMH) nasce come risposta a questa esigenza espressa dai pazienti:

  • Un impegno concreto nel promuovere un approccio di cura incentrato sulla persona, con l’obiettivo di guidare un cambio di paradigma nell’assistenza ai pazienti trapiantati – Concentrandosi sulla persona con un organo, e NON sull’organo nella persona
  • Il progetto si focalizza sul processo di adattamento attraverso lo sviluppo di diversi strumenti
  • Includere deliberatamente i coniugi e i familiari, riconoscendoil loro ruolo nel percorso del trapianto, poichè anche essi affrontano un proprio processo di adattamento.

Obiettivi di apprendimento: Dopo aver partecipato a questo workshop, i partecipanti acquisiranno conoscenze su:

  • Alfabetizzazione del paziente, apprendimento e adattamento: Supportare il percorso di apprendimento del paziente con particolare attenzione alle esigenze individuali.
  • Consapevolezza degli operatori sanitari: Accrescere la consapevolezza e le competenze degli operatori sanitari nel supportare l’adattamento e l’equilibrio del paziente, lavorando in team.
  • Valorizzazione del ruolo dell’infermiere: Rafforzare il ruolo degli infermieri nel trapianto come figure chiave nel supporto quotidiano all’autogestione per raggiungere gli obiettivi di cura.

Per ulteriori informazioni sul progetto di ESOT di sensibilizzazione e advocacy dei pazienti, clicca qui.

Lingua: Italiano e Inglese

 

Target Group:

Infermieri, psicologi, chirurghi, medici, caregiver, associazioni dei pazienti

Anna Forsberg (Svezia)

Luciano Potena (Italia)

La sede

Sala: Aula Barbara – Padiglione 5 Policlinico S.Orsola, Bologna

Mappa del Policlinico

IMPORTANTE

L’evento è in presenza e l’iscrizione è solo su invito.

Supriya Barve
Project Coordinator
E: supriya.barve@esot.org